Home :: Decreto Rilancio - Detrazioni 110%

Studio Tecnico D'Erme

Decreto Rilancio - Detrazioni 110%

bonus 110_1.jpg

Credito fiscale 110% - Analisi preventiva di fattibilità

REQUISITI PER FRUIRE DELLA DETRAZIONE
 

 

Per accedere alle detrazioni si deve effettuare analisi preventiva dell'abitazione considerando gli aspetti necessari ed individuare gli interventi attuabili sull'immobile in funzione delle esigenze manifestate dalla proprietà.
 

Nello specifico si procederà alla valutazione dei seguenti aspetti:

 

  • Verifica della regolarità edilizia – urbanistica dell’abitazione (condizione fondamentale)

 

 

  • ECOBONUS - INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL FABBRICATO

    

  • Analisi energetica dell'immobile Ante Operam ed elaborazione del necessario Attestato di Prestazione Energetica (classificazione energetica dell'immobile allo stato attuale)
  • Individuazione degli interventi edilizi di efficientamento energetico del fabbricato attuabili e nuova classificazione energetica del fabbricato con elaborazione dell'Attestato di Prestazione  Energetica a seguito degli efficientamenti proposti per la verifica del raggiungimento degli obiettivi di legge (classificazione energetica dell'immobile post interventi, il miglioramento deve essere di minimo 2 classi)

 

 

 

  • SISMABONUS - INTERVENTI ANTISIMICI 

 

  • Classificazione sismica Ante Operam del fabbricato con valutazione del rischio sismico, individuazioni delle eventuali carenze strutturali
  • Individuazione delle tipologie di intervento praticabili sull'immobile a seguito della valutazione sismica
  • Valutazione della classe sismica raggiungibile a seguito degli interventi proposti


A detta analisi preventiva seguiranno le necessarie prestazioni di progetto urbanistico e/o strutturale, direzione lavori, sicurezza, ed asseverazioni tecniche necessarie per l’accesso alle detrazioni secondo la tipologia di lavori da eseguire

Le spese tecniche rientrano tra i costi detraibili

DETRAZIONE 110% - Ecobonus e Sismabonus


Detrazione fiscale al 110% delle spese per i lavori di riqualificazione energetica e/o antisismica con possibilità di cedere il relativo credito fiscale. Si applica alle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021.
 
Ambito di applicazione
Interventi effettuati dai condomini e sulle singole unità immobiliari .
 
Chi ne può beneficiare
● Persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni;
● IACP;
● cooperative a proprietà indivisa;
● enti aventi le stesse finalità sociali degli IACP.
In cosa consiste
Detrazione d’imposta del 110% (da dividere in cinque quote annuali di pari importo) su spese per riqualificazione energetica, misure antisismiche e installazioni di impianti fotovoltaici sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021.
 
Seconde case
Lo sconto fiscale per lavori ammessi all’ecobonus e al sisma bonus è riconosciuto anche per gli interventi effettuati sulle ‘seconde case
Cessione del credito
La detrazione potrà anche essere ceduta all’impresa che esegue i lavori (ottenendo uno sconto fino al 100% in fattura) o agli istituti di credito.
Per gli interventi inerenti la riduzione del rischio sismico, la detrazione al 110% per cento è condizionata alla stipulata una polizza assicurativa a copertura del rischio di eventi calamitosi.
In caso di cessione del credito ad un’impresa di assicurazione e di contestuale stipula della polizza sopra citata, la detrazione Irpef conseguente alla polizza passa dal 22 al 90%.
In ogni caso questa misura non è applicabile ad edifici ubicati in zona sismica 4.
 
Ecobonus, interventi e condizioni di ammissibilità
● Interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio medesimo         
● interventi sulle parti comuni degli edifici o sugli edifici unifamiliari per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a condensazione (con efficienza almeno pari alla classe A di prodotto), a pompa di calore, inclusi gli impianti ibridi o geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici, relativi sistemi di accumulo e impianti di microcogenerazione 
● se eseguiti congiuntamente a quelli fin qui elencati, si potrà beneficiare della detrazione al 110% anche per i normali interventi di efficientamento energetico previsti all’articolo 14 del Decreto-Legge n. 63/2013 (ad esempio: acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi, di schermature solari e di  sostituzione  di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A di prodotto), nei limiti di spesa previsti.
L’aliquota del 110% si applica anche a tutti gli altri interventi di efficientamento energetico di cui all’articolo 14 del citato decreto-legge n. 63 del 2013, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 90 del 2013, nei limiti di spesa previsti per ciascun intervento di efficientamento energetico previsti dalla legislazione vigente e a condizione che siano eseguiti congiuntamente ad almeno uno degli interventi indicati.
La condizione per poter beneficiare della detrazione è che gli interventi assicurino il miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio, oppure che determinino “il conseguimento della classe energetica più alta, da dimostrare mediante l’attestato di prestazione energetica (A.P.E.)” rilasciato da tecnico abilitato nella forma della dichiarazione asseverata.
Impianti fotovoltaici
L’installazione di impianti fotovoltaici e di relativi sistemi di accumulo integrati può beneficiare della detrazione al 110% se eseguita congiuntamente ad uno degli interventi sopra descritti,
La detrazione deve essere ripartita tra gli aventi diritto in cinque quote annuali di pari importo.
La detrazione è riconosciuta anche per l’installazione contestuale o successiva di sistemi di accumulo integrati negli impianti solari fotovoltaici, alle stesse condizioni e con gli stessi limiti e comunque nel limite di spesa di euro 1.000 per ogni kWh di capacità di accumulo del sistema.
La detrazione per gli impianti di produzione di energia è subordinata alla cessione in favore del GSE dell’energia non auto-consumata e non è cumulabile con altri incentivi pubblici o altre forme di agevolazione di qualsiasi natura.
 
Colonnine di ricarica per veicoli elettrici
Per l’installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici, la detrazione è riconosciuta nella misura del 110%, da ripartire tra gli aventi diritto in cinque quote annuali di pari importo, a condizione che l’installazione sia eseguita congiuntamente ad uno degli interventi inseriti nel riquadro.